- comune (1)
- comune (1)}A agg. 1 Che si riferisce a due o più persone o cose: casa, pascolo comune | Far causa comune con qlcu., agire in accordo con qlcu. | Che si riferisce a tutta l'umanità: il bene –c. 2 Che è usuale, molto diffuso: opinione, uso comune | Che non supera i limiti consueti, che è considerato normale: statura, capacità comune | Non –c, distinto, eccellente | Ordinario: sale comune | Che è considerato volgare, non raffinato: gente, roba comune | Luogo –c, frase fatta, banale. 3 (gramm.) Detto di nome che indica persona, animale o cosa, in senso generico (es. donna, cane, casa); CONFR. Proprio. B s. m. solo sing. Ciò che è considerato medio, normale | Uscire dal –c, distinguersi | Fuori del –c, detto di persona o cosa eccezionale | Mettersi in –c, accomunare. C s. f. Porta che mette in comunicazione con il presunto ingresso dell'appartamento la stanza raffigurata nella scena del teatro borghese | Uscire dalla –c, (fig.) andarsene. ETIMOLOGIA: dal lat. communis ‘che compie il suo incarico (munis) insieme con (cum) altri’.————————comune (2)comune (2)}s. m. 1 Ente autarchico territoriale, retto da un Sindaco eletto dal corpo elettorale e da una Giunta nominata dallo stesso Sindaco | (est.) Sede dell'amministrazione comunale; SIN. Municipio. 2 Nel Medioevo spec. italiano, tipo di governo cittadino. ETIMOLOGIA: stessa etim. di comune (1).————————comune (3)comune (3)}s. f. 1 La Comune, governo rivoluzionario instauratosi a Parigi durante il Terrore e nel 1871. 2 Un tempo, organizzazione economica di base nelle campagne cinesi. 3 Comunità organizzata su basi egualitarie e collettivistiche. ETIMOLOGIA: dal franc. commune ‘comune’.
Enciclopedia di italiano. 2013.